Se il CLOWN fosse il PERSONAGGIO SERIO… riflessioni leggendo Boll

Se la nostra epoca dovesse meritare un nome, dovrebbe chiamarsi l’epoca della prostituzione. La gente si abitua a un vocabolario da puttane.

A interrogarsi è il protagonista del romanzo di Heinrich Boll Opinioni di un clown. Difficile non farsi qualche domanda al riguardo…

Può l’arte moderna essere religiosa?”- “Sono stato bravo? Le sono piaciuto?

Alla lettera… le stesse domande che una prostituta fa al suo cliente che si congeda (..)

È subito chiaro che Heinrich Boll è un autore dall’ironia tagliente e dalla scrittura feroce. Il suo personaggio Hans Schnier, clown, con il dono prodigioso di fiutare le persone, viene presentato nel punto in cui la sua esistenza diventa più buia che mai: deve interrompere la sua carriera per un infortunio al ginocchio e viene abbandonato da Maria, fervente cattolica e figlia di un comunista. Maria è, come lui la definisce: « la sola donna con la quale posso fare tutto quello che gli uomini fanno con le donne».

La bellezza del romanzo sta nella condanna dell’insincerità morale, nella strenua difesa di questo principio che risulta saldo, intransigente e rigido proprio perché assolutamente naturale. Hans rivendica un amore non vincolato da un contratto statale o religioso.

É monogamo nel cuore.

Il grottesco della vita viene svelato, nella realtà il clown diventa il personaggio più serio, l’unico veramente capace di soffrire e amare, tanto che alla fine apparirà come un uomo sognante che tende ad un’utopia dell’amore.

Cosa ha che fare tutto questo con le Neuroscienze? L’intera storia ha un risvolto psicologico non indifferente. Hans ha la mistica prerogativa di percepire gli odori per telefono! Alzando la cornetta nel suo squallido appartamento, Hans non sente solamente una voce, bensì fiuta profumi e odori, un miscuglio di fragranze assolutamente impalpabili. Un paradosso… un giovane arreso alle gioie della vita riesce comunque ad afferrare in un simile modo i segni primordiali e animaleschi dell’esistenza: gli odori!

Magazine Flaccovio Editore – Nudge questi sconosciuti. Strategie per rendere semplici scelte complesse – Novembre 2019

Nudge questi sconosciuti strategie per rendere semplici scelte complesse Flaccovio Magazine novembre 2019

Magazine Flaccovio Editore – Contro lo spreco alimentare niente è più semplice di un Nudge – Gennaio 2020

Contro lo spreco alimentare niente è più semplice di un Nudge - Flaccovio Magazine gennaio 2020

Magazine Flaccovio Editore – Motivazione leadership e tante piccole spinte gentili – dicembre 2019

Motivazione leadership e tante piccole spinte gentili Flaccovio Magazine dicembre 2019

Magazine Flaccovio Editore – Come fare la dieta con i Nudge e avere una forma smagliante – febbraio 2020

Come fare la dieta con i Nudge e avere una forma smagliante Flaccovio magazine febbraio 2020

Trimestrale RiskioZero – Letti per voi

Magazine Riskio Zero – L’incidente dell’equinozio d’autunno

 

Magazine Riskio Zero – L’illusione del rischio zero

Settimanale La voce di Alba – Emergenza Coronavirus: mascherine anti contagio quanto sono efficaci? – marzo 2020

Emergenza Coronavirus_ mascherine anti-contagio, qu anto sono efficaci_ - Lavo cedialba.it marzo 2020