“Quanto costa un articolo scritto da lei”?
E’ una delle prime domande che mi viene posta, quasi ogni giorno. Prima ancora che mi vengano spiegati i contenuti e gli argomenti che si vorrebbero affrontare nel testo.
Difficile è trovare un tariffario che indichi con precisione costi e prezzi per la scrittura di articoli o contenuti (per il web e non), di conseguenza i non addetti ai lavori si trovano in difficoltà ad interfacciarsi con i copywriter e i SEO copywriter, spesso non conoscendo il valore del lavoro.
La risposta è dipende.
Dipende da: tipo di articolo, tempistiche, competenze, professionalità ed esperienza del professionista. Gli articoli non sono tutti uguali e gli argomenti non sono tutti uguali. Così come non sono tutti uguali i blog, i giornali, le riviste dove vengono pubblicati.
COSA VUOL DIRE DIPENDE DAL TIPO DI ARTICOLO?
Esistono tipologie diverse di articolo: dalla riscrittura di news comparse su altri quotidiani (il prezzo in questo caso è piuttosto basso), all’articolo di 1500 parole per siti autorevoli che trattano specifici argomenti in maniera precisa e accurata. Scrivere genericamente di abbronzatura estiva è ben diverso dallo scrivere articoli scientifici sui danni che l’eccessiva esposizione al sole causa alla pelle. Diverso è scrivere su una generica pagina di FB, o su una rivista medica.
COSA VUOL DIRE DIPENDE DALLE COMPETENZE?
Non tutti coloro che scrivono, sanno scrivere e hanno le competenze (studi) e l’esperienza (maturata negli anni e comprovata) per farlo. Il costo di un articolo dipende anche dalle competenze dello scrittore, del professionista, del giornalista (e non persona improvvisata) che lo scrive.
Ricordo che giornalista non lo diventa scrivendo, ma dopo un iter non semplicissimo che si completa con l’iscrizione all’albo.
Quindi, se chi scrive è un professionista con reali competenze, ossia un giornalista un articolo può valere non poche decine di euro, diverso se chi scrive lo fa per diletto, in questo caso il valore corretto è quello che si può dare alla parole del provetto scrittore.
COME SI VALUTA IL COSTO DI UN ARTICOLO?
Il prezzo della stesura di un articolo è dato dalla somma di due diversi fattori: il valore dell’articolo in sé e la professionalità del Writer.
Esistono due diverse equazioni grazie alle quali è possibile quantificare il costo: la prima si basa sulla quantità di parole, la seconda sulla quantità di tempo.
Equazione n.1 – Numero delle parole x costo per parola = costo totale
Equazione n.2 – Tempo per la scrittura x tariffa oraria del Writer = costo totale
A queste equazioni possono poi essere applicate delle costanti di difficoltà. Se, ad esempio, viene richiesto un articolo per una rivista scientifica, il costo dell’articolo lieviterà, dovendo il writer andarsi a studiare l’argomento prima di poterne scrivere. Anche se a questo proposito sarebbe meglio avere argomenti ben definiti di cui scrivere, frutto di studi di base o approfondimenti. Insomma non ci si improvvisa tuttologi, ancor meno in questo campo.
Anche la tempistica ha un costo, così l’ottimizzazione SEO e la ricerca di immagini correlate se si tratta di testi online.
Il costo per parola dipende anch’esso dall’esperienza e competenza del copywriter. Per un freelancer alle prime armi un costo equo per parola è fra lo 0,015 – 0,02 cent; per un copy esperto 0,04-0,08 cent a parola.
Una tariffa oraria per un Freelancer potrebbe essere di 8-15 €/ora, quella di un professionista dipende da diversi fattori. Ha partita IVA? La sua attività ha spese? È formato e competente? In questo caso la tariffa potrà variare dai 25 ai 50 €/l’ora.
SCRIVERE UN ARTICOLO, COSA VUOL DIRE?
La scrittura del testo è solo una delle tante fasi necessarie alla realizzazione di un articolo e non è nemmeno la prima.
Prima fase: individuazione della Buyer Personas
Seconda fase: Key word Research
Terza fase: Studio dell’argomento
Quarta fase: Stesura dell’articolo
Quinta fase: formattazione su WordPress per aumentarne la leggibilità (se andrà online)
Sesta fase: ottimizzazione delle immagini
Settima fase: ottimizzazione SEO (tag title, meta description e link interni)
Scrivere un articolo, soprattutto quando ottimizzato SEO significa solo in una minima parte scrivere il contenuto testuale. Tutte queste fasi “accessorie” sono quelle che definiscono il valore, e quindi il prezzo, dell’ articolo, nonché la professionalità del Writer.
QUINDI, QUAL E’ IL PREZZO DI UN ARTICOLO?
Ogni articolo ha un prezzo diverso.
Dai 10 € per un esordiente senza esperienza, dai 50 € in su per i professionisti per un articolo standard sotto le 1000 parole.
Un costo non eccessivo se conti il tempo e l’esperienza.
E TU COME CALCOLI IL VALORE DEGLI ARTICOLI?
Questa è una domanda che non dimentico mai di fare ai miei clienti. Spesso, soprattutto chi non ha dimestichezza con la scrittura, tende a sottovalutare la professione dello scrittore… per questo è importante mai sostituirsi al cliente, ed è anche per questo che spesso più che sostituirmi a lui, lo affianco. Lui scrive e io aggiusto, limo, perfeziono. E questi sono sempre i clienti più soddisfatti.
COSA vuol dire ESSERE uno SCRITTORE? DISSERTAZIONI fra un GHOST (io) e un CLIENTE
“Cosa vuol dire essere uno scrittore?”, mi chiede un cliente per il quale sto scrivendo la biografia.
Bella domanda dalla risposta complessa. Il sole ci cuoce la pelle, tormentando i sensi.
Lascio la parola a Murakami: “Quando si cerca di entrare in un campo che non è il proprio, qualunque esso sia, non si è visti di buon occhio dalle persone che vi appartengono, e che tendono a impedirne l’accesso, come i globuli bianchi cercano di eliminare dal corpo i microorganismi estranei. Poi queste stesse persone finiscono per accettare tacitamente chi insiste imperterrito e ammetterlo tra i propri ranghi con l’aria di dire – Cosa ci possiamo fare? – ma per lo meno all’inizio sono molto diffidenti. Più un campo è ristretto, specialistico e prestigioso , più l’orgoglio e l’esclusivismo sono forti e cresce al resistenza ad accogliere gente nuova. “
Essere uno scrittore è cosa ardua, ancora più difficile è rimanerlo. Nel tempo. Tutti possono scrivere un bel libro, ma pochi hanno le carte in regola per rimanere nel club esclusivo degli scrittori affermati. Un club che richiede un dazio molto alto e non tutti vogliono o possono pagarlo.
Le REGOLE di SCRITTURA di MURAKAMI
Murakami ha scritto il suo primo romanzo a 30 anni, e poi non ha più smesso, resistendo alle critiche, ai premi mancati, ai commenti distruttivi. Ha puntato sull’originalità, sovvertendo il sistema: scrive in inglese, poi traduce in giapponese. Per questo i suoi libri sembrano scritti con uno stile da “lingua tradotta”…
E’ ossessivo. Cerca i dettagli, quelli inconsueti, interessanti, incoerenti e da lì parte per scrivere le sue storie.
Scrive ogni giorno, 4 o 5 ore senza sosta. Nella solitudine di una stanza, dinanzi a un foglio bianco. Percorrendo se stesso, nel bene e nel male. Conscio che è attraverso la propria nudità che si trovano le storie da raccontare. La vulnerabilità, mi piace pensare sia, una faccia della creatività.
Non scrive per commissione, per fama o per dimostrare qualcosa Murakami. Scrive perché ama farlo e lo sa fare bene. Giorno dopo giorno, anche quando nessuno ci crede.
Questo è soprattutto ciò che mi ha insegnato la scrittura: scoprire se stessi in se stessi, senza proclami, acclamazioni e palchi posticci e traballanti montati per far soldi e non per segnare la storia. Qualunque essa sia.
FERRAGOSTO: OGGI come ALLORA… TUTTO un SORPASSO
“Scusi, ma lei che fa a Ferragosto?”
Il SORPASSO di FERRAGOSTO
Nelle riflessioni di prima mattina, mi viene alla mente che quel “scusi, lei che fa a Ferragosto”, in realtà è la domanda di avvio di un capolavoro “Il Sorpasso” di Dino Risi con un Vittorio Gassman e un Jean Louis Trintignant spettacolari.
Buon Ferragosto a tutti, soli e in compagnia!
La SOLITUDINE di SCRITTORI e NUOTATORI
La SOLITUDINE del NUOTATORE
Ore seguendo una linea scura disegnata sul fondo, macinando chilometri, virata dopo virata, vasca dopo vasca e sfidando un cronometro impietoso.
Ci vuole resistenza e resilienza per nuotare. Sport solitario per eccellenza, l’unico limite che ti pone, non è l’acqua ma se stessi. Con i propri pensieri, le fragilità che vengono a galla e sono incapaci di perdonarti.
Senti il tuo respiro mentre nuoti, nient’altro che questo. E nessuno può dire se stai andando bene, devi saperlo da solo: si suppone che tu sappia, ogni minuto, ogni secondo, cosa stai facendo e se lo stai facendo nel modo giusto.
Nel momento stesso che metti piede in piscina, tutto svanisce.
Stress, paura e debolezze non possono entrare in acqua con te, devi essere più leggero che puoi, più veloce che puoi, più perfetto che puoi. Sei semplicemente solo con te stesso. E all’improvviso neppure te ne accorgi della profonda solitudine in cui sei immerso. Quando nuoti. E quando scrivi.
La SOLITUDINE dello SCRITTORE
«La solitudine della scrittura – scriveva Marguerite Duras – è una solitudine senza la quale lo scritto non si realizza o si sbriciola esangue nel cercare cosa scrivere ancora”.
Ci vuole separazione dagli altri quando si scrive. E la solitudine reale del corpo diventa presto quella, inviolabile, dello scritto.
Penna alla mano, mi domando quanto la solitudine affogata nell’acqua, mi abbia portato alla solitudine della scrittura. Così affine, perversa, necessaria.
Forse è per questo che non tutti sono scrittori… Non tutti sanno stare soli, nell’immensità vuota che forse, si farà libro. Non tutti sanno rendere la solitudine una necessità.
EGO, INDIPENDENZA e LAVORO INDIVIDUALE
Mi rendo conto che non si può essere nuotatore o scrittore se non si ama la solitudine e l’indipendenza violenta e inesprimibile che ne deriva. Glaciale e silenziosa eppure così accogliente e protettiva. Un gioco che da un lato coccola l’ego, dello scrittore e del nuotatore professionista, dall’altra il lavoro individuale della scrittura, il trauma e lo schiaffo della pagina bianca e delle vasche ancora, incessantemente, da nuotare.
BUSINESS WRITER: ultima SPERANZA dei DISPERATI o VEZZO per INTELLETTUALI?
“Pagare per scrivere testi?”.
“Sì, scrivere è un lavoro. E neanche troppo semplice”.
“Quindi lei mi sta dicendo che io dovrei pagare qualcuno perchè mi scriva gli articoli per il sito”.
“Se non ha il tempo per farlo lei personalmente o non ha dimestichezza con lo scrivere…”.
“Li farò scrivere dalla segretaria, tanto è pagata per fare ciò che le dico. Così risparmio… e poi non c’è molto da ingegnarsi, basta copiare due note tecniche, i miei prodotti si vendono da soli”.
CREDENZE E SCRITTURA
I clienti non sono tutti uguali. Per fortuna.
E di fronte alla monolitica credenza di alcuni per cui “tutti sanno scrivere”, molti altri sanno benissimo che saper scrivere richiede competenze specifiche e conoscenze trasversali.
Congedo il cliente, sempre più irritato dal mio sorriso. Eppure non posso farne a meno. Di sorridere. La sua azienda si fa sempre più piccola, mentre dallo specchietto retrovisore della mia auto, mi allontano verso lidi più assennati.
IL PASSATO RITORNA SEMPRE
E poi mi viene in mente una conversazione di oltre 25 anni fa con un giornalista di carta stampata molto noto. “Quando passai l’esame per diventare giornalista professionista – mi raccontò – mio padre mi chiese: ma quando inizi a lavorare per davvero?”.
Questo cliente non è lontano, per età, dal padre del mio collega. Convinto che scrivere sia un diletto borghese o l’ultimo sogno dei disperati poeti maledetti.
Chissà, mi chiedo, se fra qualche anno questa azienda ci sarà ancora. Ed ecco, che il mio sorriso, si arrende alla tristezza. Abdicare non è mai facile, e forse non è solo di un business writer che questo imprenditore avrebbe bisogno…
RAZZISMO: FENOMENO DILAGANTE o INUTILE ALLARMISMO?
Il pregiudizio razziale è quella cosa per cui oggi se vedi due arabi che consultano freneticamente una mappa di Roma in treno ti domandi se non stiano preparando un attentato a Piazza di Spagna, mentre se incroci due norvegesi, su un treno, che consultano la stessa mappa e sono ugualmente agitati, dai per scontato che cerchino la strada per l’hotel nel quale soggiorneranno.
Se ne fa un gran parlare, in queste ultime settimane, di razzismo e reati contro gli immigrati. E non c’è giorno che qualche giornale e qualche politico snocciolino pro o contro, dati schizofrenici. Capirci qualcosa è complesso, così nel disordine di un indiscriminato overloading di dati, l’unica cosa a cui possiamo appellarci sono le scienze.
SCHELLING e i MODELLI sulla SEGREGAZIONE RAZIALE
“Perché una società sia segregazionista è necessario che le persone siano razziste non al 100% ma al 33%”, dimostrò l’economista americano Thomas Schelling, premio Nobel nel 2005 “per aver fatto avanzare la comprensione del conflitto e della cooperazione tramite la Teoria dei Giochi”.
Per usare le parole di Lucio Biggiero, docente di Organizzazione aziendale all’Aquila “se vogliamo evitare di finire in una società segregazionista, dobbiamo essere fortemente anti razzisti. La domanda da porsi quindi non è se non siamo razzisti, ma se siamo abbastanza anti-razzisti”.
Studi successivi a quelli di Schelling dimostrano che la segregazione raziale si genera già con livelli di intolleranza piuttosto bassi a cui si sommano sentimenti ed emozioni individuali.
L’ODIO: MIELE delle MASSE
I fanatici assolutisti non sono mai stati tanti, è piuttosto l’appartenere a un gruppo di tanti individui mediamente intolleranti che genera mostri, come ci ricorda la storia. Neanche troppo lontana.
L’odio, non dimentichiamolo, lega all’avversario, persino più di un sentimento amoroso. L’odio regala una specie di identità, una ragione sociale, un terreno di lotta. Sindrome, che il più grande scrittore di horror, Stephen King ha così magistralmente sintetizzato: “Forse è solo lo spirito della massa. Dare addosso all’individuo”.
COME la SCRITTURA può farsi PREZIOSA BUSSOLA INTELLETTUALE
“Il potere non è un mezzo, è un fine. Non si stabilisce una dittatura nell’intento di salvaguardare una rivoluzione; ma si fa una rivoluzione nell’intento di stabilire una dittatura. Il fine della persecuzione è la persecuzione. Il fine della tortura è la tortura. Il fine del potere è il potere”.
Torna nelle mie letture Eric Arthur Blair, più noto al grande pubblico come George Orwell scrittore capace, anche in un momento di grande instabilità politica qual è quello attuale (tra l’ingannevole esaltazione di improbabili revanscismi e il lamento di chi profila scenari apocalittici), di imporsi con la sua lucidità rigorosa e lungimirante, e farsi preziosa bussola intellettuale
Il FUTURO CHE ORWELL IMMAGINA
In 1984 Orwell descrive il futuro che immagina: la Terra è suddivisa in tre grandi potenze totalitarie, costantemente in guerra, allo scopo di controllare le masse. In Oceania, nella cui capitale Londra è ambientata l’azione, comanda il Socing, una dittatura onnisciente governata dal Grande Fratello: una figura quasi divina, mai incontrata da nessuno, che tiene costantemente sotto controllo la vita di tutti i cittadini attraverso telecamere e controllo psichico operato dalla psicopolizia. La dittatura controlla anche il pensiero, dunque, e il linguaggio, attraverso il bispensiero, che impone come verità l’assurdo.
L’INFLUENZA di 1984 in LETTERATURA E NELLA MUSICA
L’impatto di 1984 non si esaurisce nelle pagine del libro, ma influenza opere e figure diverse in modo trasversale. E’ noto infatti che Orwell scelse la data del titolo invertendo le ultime cifre dell’anno di composizione composizione (’48), ottenendo così un’ambientazione in un futuro sufficientemente lontano per proiettarvi una visione irreale, ma comunque vicino nel tempo per una denuncia dei possibili sviluppi dei regimi contemporanei.
Da Farhenheit 451, a Stephen King fino a Murakami in letteratura; a George Lucas (ne: L’uomo che fuggì dal futuro) e Terry Gilliam (Brazil) nel cinema; alcune delle menti più brillanti del secondo dopoguerra si sono ispirate alla tremenda, ma plausibile, visione orwelliana.
Nella musica, 1984 ha ispirato l’inquieta immaginazione di David Bowie nel suo impegnativo concept album Diamond Dogs.
E ancora V for Vendetta (frutto del genio di Alan Moore); il reportage fumettistico Pyongyang; Golem di LRNZ, visione distopica dell’Italia del futuro che certo molto deve anche alle riflessioni di Aldous Huxley, Mondo Nuovo, ancora più profetico poiché pubblicato nel 1932, un anno prima dell’avvento al potere di Hitler.
Accostare 1984 a Mondo Nuovo nelle loro differenze, è esercizio critico obbligatorio. Lasciamo la sintesi, impeccabile alle parole di Huxley: “La società descritta in 1984 è una società controllata quasi esclusivamente dal castigo e dal timore di esso. Nel mondo immaginario della mia favola il castigo è raro e di solito mite”.
Pensare che ora, l’espressione Grande Fratello sia il simbolo dell’inutilità indotto dalla tv spazzatura, nella sua tragica ironia, è forse la sintesi e il compimento delle profezie dei due geniali scrittori.
QUANTO MI COSTA UN ARTICOLO SCRITTO DA LEI?
“Quanto costa un articolo scritto da lei”?
E’ una delle prime domande che mi viene posta, quasi ogni giorno. Prima ancora che mi vengano spiegati i contenuti e gli argomenti che si vorrebbero affrontare nel testo.
Difficile è trovare un tariffario che indichi con precisione costi e prezzi per la scrittura di articoli o contenuti (per il web e non), di conseguenza i non addetti ai lavori si trovano in difficoltà ad interfacciarsi con i copywriter e i SEO copywriter, spesso non conoscendo il valore del lavoro.
La risposta è dipende.
Dipende da: tipo di articolo, tempistiche, competenze, professionalità ed esperienza del professionista. Gli articoli non sono tutti uguali e gli argomenti non sono tutti uguali. Così come non sono tutti uguali i blog, i giornali, le riviste dove vengono pubblicati.
COSA VUOL DIRE DIPENDE DAL TIPO DI ARTICOLO?
Esistono tipologie diverse di articolo: dalla riscrittura di news comparse su altri quotidiani (il prezzo in questo caso è piuttosto basso), all’articolo di 1500 parole per siti autorevoli che trattano specifici argomenti in maniera precisa e accurata. Scrivere genericamente di abbronzatura estiva è ben diverso dallo scrivere articoli scientifici sui danni che l’eccessiva esposizione al sole causa alla pelle. Diverso è scrivere su una generica pagina di FB, o su una rivista medica.
COSA VUOL DIRE DIPENDE DALLE COMPETENZE?
Non tutti coloro che scrivono, sanno scrivere e hanno le competenze (studi) e l’esperienza (maturata negli anni e comprovata) per farlo. Il costo di un articolo dipende anche dalle competenze dello scrittore, del professionista, del giornalista (e non persona improvvisata) che lo scrive.
Ricordo che giornalista non lo diventa scrivendo, ma dopo un iter non semplicissimo che si completa con l’iscrizione all’albo.
Quindi, se chi scrive è un professionista con reali competenze, ossia un giornalista un articolo può valere non poche decine di euro, diverso se chi scrive lo fa per diletto, in questo caso il valore corretto è quello che si può dare alla parole del provetto scrittore.
COME SI VALUTA IL COSTO DI UN ARTICOLO?
Il prezzo della stesura di un articolo è dato dalla somma di due diversi fattori: il valore dell’articolo in sé e la professionalità del Writer.
Esistono due diverse equazioni grazie alle quali è possibile quantificare il costo: la prima si basa sulla quantità di parole, la seconda sulla quantità di tempo.
Equazione n.1 – Numero delle parole x costo per parola = costo totale
Equazione n.2 – Tempo per la scrittura x tariffa oraria del Writer = costo totale
A queste equazioni possono poi essere applicate delle costanti di difficoltà. Se, ad esempio, viene richiesto un articolo per una rivista scientifica, il costo dell’articolo lieviterà, dovendo il writer andarsi a studiare l’argomento prima di poterne scrivere. Anche se a questo proposito sarebbe meglio avere argomenti ben definiti di cui scrivere, frutto di studi di base o approfondimenti. Insomma non ci si improvvisa tuttologi, ancor meno in questo campo.
Anche la tempistica ha un costo, così l’ottimizzazione SEO e la ricerca di immagini correlate se si tratta di testi online.
Il costo per parola dipende anch’esso dall’esperienza e competenza del copywriter. Per un freelancer alle prime armi un costo equo per parola è fra lo 0,015 – 0,02 cent; per un copy esperto 0,04-0,08 cent a parola.
Una tariffa oraria per un Freelancer potrebbe essere di 8-15 €/ora, quella di un professionista dipende da diversi fattori. Ha partita IVA? La sua attività ha spese? È formato e competente? In questo caso la tariffa potrà variare dai 25 ai 50 €/l’ora.
SCRIVERE UN ARTICOLO, COSA VUOL DIRE?
La scrittura del testo è solo una delle tante fasi necessarie alla realizzazione di un articolo e non è nemmeno la prima.
Prima fase: individuazione della Buyer Personas
Seconda fase: Key word Research
Terza fase: Studio dell’argomento
Quarta fase: Stesura dell’articolo
Quinta fase: formattazione su WordPress per aumentarne la leggibilità (se andrà online)
Sesta fase: ottimizzazione delle immagini
Settima fase: ottimizzazione SEO (tag title, meta description e link interni)
Scrivere un articolo, soprattutto quando ottimizzato SEO significa solo in una minima parte scrivere il contenuto testuale. Tutte queste fasi “accessorie” sono quelle che definiscono il valore, e quindi il prezzo, dell’ articolo, nonché la professionalità del Writer.
QUINDI, QUAL E’ IL PREZZO DI UN ARTICOLO?
Ogni articolo ha un prezzo diverso.
Dai 10 € per un esordiente senza esperienza, dai 50 € in su per i professionisti per un articolo standard sotto le 1000 parole.
Un costo non eccessivo se conti il tempo e l’esperienza.
E TU COME CALCOLI IL VALORE DEGLI ARTICOLI?
Questa è una domanda che non dimentico mai di fare ai miei clienti. Spesso, soprattutto chi non ha dimestichezza con la scrittura, tende a sottovalutare la professione dello scrittore… per questo è importante mai sostituirsi al cliente, ed è anche per questo che spesso più che sostituirmi a lui, lo affianco. Lui scrive e io aggiusto, limo, perfeziono. E questi sono sempre i clienti più soddisfatti.
Un’AFFOLLATA SOLITUDINE
Preferiva mescolarsi agli odori della città, respirando il chiasso delle taverne, la carnalità delle prostitute e l’aroma dell’assenzio. Ed è proprio lì che lo incontrai la prima volta, fra i dissoluti vicoli di Montmartre.
Aristocratico per nascita, bohémien per professione, Henri de Toulouse-Lautrec, portava nel corpo deforme e nella fragilità dei nervi le stigmate di un’unione incestuosa.
Lo conobbi in un giorno di estate come fosse questo, di 35 anni fa, leggendo “Moulin Rouge”, di Pierre La Mure, uno dei tanti oscar Mondadori che occupavano scaffali interi, della biblioteca di famiglia.
Affamato di vita, sapeva cogliere la natura dell’uomo, scoprendola fra bettole malfamate, can-can smodati, postriboli di periferia.
Morì a 37 anni, non prima di aver consegnato alla fama, fra i tanti, il manifesto dedicato al Moulin Rouge, l’opera più celebre di Parigi.
Il Moulin Rouge, campo di esplorazione privilegiato, da cui osservava la brulicante e multiforme umanità del quartiere e dove invitava l’occhio dello spettatore a partecipare al roteare delle sue ballerine, alle conversazioni annegate nell’alcol, agli attimi proibiti rubati nei postriboli della città,.
Lautrec sapeva cogliere l’effimero piacere di un’esistenza fragile e sensuale insieme, partecipando con sofferenza ed esasperata sensibilità alle sorti del genere umano.
In una vita segnata, a quattordici anni, da due cadute da cavallo che gli procurarono delle fratture ad entrambe le ginocchia e che lo obbligarono a restare deforme come un nano. nel povero universo di ballerine e prostitute egli svolse la sua arte, prendendo di lì la propria ispirazione.
Ed è proprio attraverso quella scomoda esistenza, le sue opere e quel libro che conservo ancora oggi, iniziarono i miei primi furtivi viaggi nei vicoli di Montmartre, fra le malinconiche scene di circo, i provocanti incontri erotici, incontrando un’umanità desolata, inquieta, ansiosa di vita.
Sai ROMPERE LE RIGHE e USCIRE dai RANGHI?
“13 luglio 1942. Nelle prime ore del mattino i riservisti di polizia del Battaglione 101 (ndr: il battaglione dei riservisti della polizia tedesca che parteciparono allo sterminio degli ebrei in Polonia nel 1941) furono svegliati dalle loro cuccette nella città polacca di Bilgoraj. Erano padri di famiglia di mezza età del ceto medio e medio-basso, provenienti da Amburgo. Considerati troppo vecchi per essere utilizzati nell’esercito tedesco, erano stati arruolati nella polizia.
Cominciava a fare chiaro quando il convoglio si fermò alle porte di Józefów, un tipico villaggio polacco. Tra i suoi abitanti si contavano 1800 ebrei. Gli uomini del Battaglione 101 saltarono giù dai camion e si radunarono intorno al loro comandante, il maggiore Wilhelm Trapp, un poliziotto di carriera di 53 anni. Era giunto il momento di spiegare l’incarico affidato al battaglione. Trapp appariva pallido e nervoso, parlava con voce soffocata e le lacrime agli occhi, e lottava palesemente con se stesso per dominarsi.
Il battaglione aveva ricevuto l’ordine di rastrellare gli ebrei. I maschi abili al lavoro dovevano essere separati dagli altri e portati in un campo apposito. Gli ebrei restanti – donne, bambini e vecchi – dovevano essere fucilati sul posto. Dopo aver spiegato che cosa li aspettava, Trapp fece agli uomini un’insolita proposta: se qualcuno fra i poliziotti più anziani non si sentiva all’altezza del compito affidatogli, poteva fare un passo avanti”.
La particolarità del caso del Battaglione 101 (vale a dire la possibilità di scegliere) ha stimolato molte riflessioni da parte di studiosi e ricercatori.
L’ipotesi più accreditata è quella dello storico americano Browning (autore di: Uomini comuni. Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia; suo lo stralcio in incipit): “Uscire dai ranghi e fare un passo avanti, cioè adottare apertamente un comportamento non conformista, era al di là della portata di molti uomini. Per loro era più facile uccidere. Perchè? Fare un passo avanti significava lasciare il «lavoro sporco» ai compagni”.
La maggior parte degli esseri umani non riesce a sottrarsi al conformismo del gruppo cui appartiene, anche se questo lo porta a commettere degli atti mostruosi. Quando il singolo individuo percepisce una certa opinione nella maggioranza del gruppo al quale in quel momento appartiene, si conforma ad essa rinunciando alla propria responsabilità. Questa conclusione naturalmente è valida anche per circostanze meno drammatiche: molti tendono ad accettare, senza effettuare verifiche, informazioni di nessun valore o addirittura palesemente contraddittorie, se percepiscono che la maggioranza le condivide.
Nella comunicazione di massa, l’oscuramento delle opinioni minoritarie è stato evidenziato dalla psicologa Noelle-Neumann con la teoria della spirale del silenzio: le persone hanno sempre un’opinione su quale sia la tendenza della maggioranza in merito a uno specifico tema e, dato che subiscono la paura dell’isolamento, nel caso in cui si trovino ad avere un’opinione difforme da quella della maggioranza preferiscono tacere la propria opinione. Poche persone sono abbastanza forti e libere da sostenere il peso psicologico di percepirsi isolati nel loro contesto sociale.
A prescindere alla definizione che viene data, la prossima volta che vi trovate a decidere, esprimetevi liberamente e ricordate il detto: “meglio soli che male accompagnati”!
LILITH o EVA? La DONNA che SCEGLI di ESSERE
Clarissa Pinkola Estès, psicanalista statunitense, sprona così la donna selvatica che c’è dentro ogni essere femminile. La donna libera, naturale e non controllata. E lo fa attraverso racconti, fiabe, narrazioni dense. Rileggerla mi riporta all’antica religione ebraica e alla leggenda di Lilith, la prima moglie di Adamo, precedente ad Eva, ripudiata e cacciata perché si rifiutò di obbedire al marito che pretendeva di sottometterla.
“Non starò sotto di te”, dice Lilith. “E io non giacerò sotto di te, ma solo sopra. Per te è adatto stare solamente sotto, mentre io sono fatto per stare sopra”, replicherà Adamo.
Lilith compare nell’insieme di credenze dell’Ebraismo come un demone notturno, capace di portare danno ai bambini di sesso maschile e caratterizzata dagli aspetti negativi della femminilità: adulterio, stregoneria e lussuria.
Lilith abbandona, dopo aver pronunciato infuriata il nome di Dio, il Giardino dell’Eden, per rifugiarsi sulle sponde del Mar Rosso, ma non avendo mangiato come Adamo ed Eva il frutto proibito, non verrà condannata alla mortalità.
Si accoppierà con Lucifero e altri demoni, dando alla luce esseri superiori detti “Jinn”, entità intermedie fra gli angeli e gli umani. Adamo chiederà a Dio di riportare indietro Lilith con l’aiuto di tre angeli, ma invano. Lilith viene così maledetta: i figli che lei concepirà moriranno sempre, perché a lei non è dato partorire vita. Solo morte. Lilith si trasforma dunque in un demone, madre di tutti i demoni, e abita l’oscurità.
Inevitabilmente a questo punto appare Eva, la donna creata dalla costola di Adamo, la donna che non mette in discussione l’autorità costituita.
Con Lilith siamo in un archetipo profondo, inabissato nel sotterraneo, potente e non comune. In lei convivono la sconfitta, il dolore della condanna, la frustrazione, impotenza e depressione, la rabbia dell’ingiustizia e della solitudine, l’esilio e l’invidia per il femminile sottomesso e fecondo, per il volto luminoso della Dea e della Madre, a lei negato.
La sua natura selvatica rifiutata, diventata peccato, scatena una forza distruttiva: la predilezione, a livello sociale, dell’immagine buona, accogliente e sottomessa della donna compagna, ha amplificato e scatenato in noi donne l’ambivalenza interiore, il senso di colpa e di mancanza, la perdita della femminilità erotica (creativa), della potenza dell’energia vitale istintuale: l’incubo di cui parlano le fiabe, intrise di matrigne e streghe cattive, arrabbiate per tutto ciò a cui hanno rinunciato.
Lilith, l’alter-ego di Eva, rappresenta la dignità della donna, la sua autorevolezza, quella forza insopprimibile che la porta a scegliere di essere se stessa, qualunque sia il prezzo da pagare. Quella donna che non si conforma alle leggi precostituite, agli obblighi sociali, ma che li mette in discussione, affrontando con coraggio la paura di essere giudicata, di rimanere sola. Quella donna irrazionale, selvaggia, che si affida alla sua capacità intuitiva, alla conoscenza delle viscere, del corpo, ed attinge alle sue doti naturali.
Censurare l’immagine archetipica di Lilith significa erodere la parte selvatica e intima di ogni donna. L’equilibrio più profondo richiede però di far abbracciare Lilith a Eva, che si fa grembo di attrazione, integrazione, conscia del suo potere e della sua autorevolezza nell’esercitarlo, capace di essere vulnerabile, di affidarsi, forte del proprio valore e che nell’ascolto e nella comprensione, si fa dea.
E per questo uomo e donna, quando si fanno coppia, sono liberi da litigi, sottomissioni, manipolazioni e possono affrontare insieme le differenze, integrandole.