THERE IS NO ALTERNATIVE…

There are phrases that have the power not only to leave their mark, but even to stop events. To cut off legs, to take your breath away. One of these is “there is no alternative”

How many times have we heard it and how many times have we even said it ourselves. Frustrated and incapable of looking at the matter or the opportunity from a different perspective.

There is no alternative to policies of austerity, to market opinion, to closing doors, to dictatorship, to unemployment, to suffering, to ignorance. It is also the most common expression used to persuade us to vote for parties that are difficult to vote for, as well as the phrase most loved by tyrants. Of those who need people to not believe that a different society is possible. And that if there were ever an alternative, it would be dangerous.   

In the ’80’s it became the favourite slogan of Conservative Prime Minister Margaret Thatcher, who led the United Kingdom from 1979 to 1990. The expression is so common that it has an acronym: T.I.N.A.: there is no alternative.

It is easy to understand why. If there are no alternatives, only one choice is possible. Maybe the one imposed, proposed, submitted. Therefore, we do not even have to bother disproving it. Nailed to the dictatorship of the present, we risk dissolving the space of the possible.

Freeing me from confused thoughts, the Danish philosopher Kierkegaard comes to my aid, by upholding that man becomes what he is as a consequence of his choices. Furthermore, doing without the choice, in the concrete situation of existence, is, in reality, a choice.

“Imagine the captain of a ship the moment a shift of direction must be made. If he is not a mediocre captain, he will also be aware that during all this the ship is ploughing ahead with its ordinary velocity and thus there is but a single moment when it is inconsequential whether he does this or that. So also with a person, if he forgets to take into account the velocity, there eventually comes a moment when it is no longer a matter of an either/or, no because he has chosen, but because he has refrained from it. Which can also be expressed by saying: because others  others have chosen for him, or because he has lost himself….” 

I think I have no alternative, it does not represent the magnitude of a man, but his permanent tragedy. And it isn’t even a question of trust. Actually, the complete opposite!

 

La versione italiana:

Ci sono frasi che hanno il potere non solo di segnare, ma addirittura di fermare gli eventi. Di tagliare le gambe, togliere il fiato. Una di queste è “non esiste alternativa”.

Quante volte l’abbiamo sentita e quante volte l’abbiamo pronunciata anche noi. Frustrati e incapaci di guardare al problema o all’opportunità da una angolazione differente.

Non c’è alternativa alle politiche di austerità, al giudizio dei mercati, alla chiusura dei porti, alla dittatura, alla disoccupazione, alla sofferenza, all’ignoranza. E’ anche l’espressione più usata per convincere a votare partiti difficili da votare, nonché la frase più amata dai tiranni. Di coloro che hanno bisogno che le persone non credano possibile una società diversa. E se mai ci fosse alternativa, sarebbe pericoloso.   

Negli anni ’80 diventò lo slogan preferito da Margaret Thatcher, la premier conservatrice che guidò il Regno Unito dal 1979 al 1990. Espressione così diffusa che ne venne coniato un acronimo: T.I.N.A.: there is no alternative (non ci sono alternative).

E’ facile da comprendere il perché. Se non ci sono alternative, solo una scelta è possibile. Magari quella che ci è stata imposta, proposta, sottoposta. Così non dobbiamo neanche fare fatica a confutarla. Inchiodati alla dittatura del presente, rischiamo di far dissolvere lo spazio del possibile.

A venire in soccorso, liberandomi dagli ingarbugliati pensieri è stato il filosofo danese Kierkegaard, sostenendo che l’uomo diventa ciò che è come conseguenza delle sue scelte. Del resto, fare a meno della scelta, nella concreta situazione dell’esistenza, è in realtà una scelta.

“Immagina un capitano sulla sua nave nel momento della battaglia. Se non è un capitano mediocre, si renderà conto che la nave, mentre egli non ha ancora deciso, avanza con la solita velocità e che così è solo un istante quello in cui sia indifferente se egli faccia una scelta o un’altra. Così anche l’uomo, se dimentica di calcolare questa velocità, alla fine giunge un momento in cui non ha più la libertà di scelta, non perchè ha scelto, ma perchè non l’ha fatto. Il che si può anche esprimere così: perchè gli altri hanno scelto per lui, perchè ha perso se stesso…”.

Credere di non avere alternative, non rappresenta la grandezza in un uomo, ma il suo permanente dramma. E non è neppure una questione di fiducia. Anzi, tutto il contraio!

 

 

 

Se dici “SMETTO QUANDO VOGLIO”, non sai come FUNZIONA il CERVELLO…

Perché le etichette dissuasive, le immagini cruente di polmoni neri, le bocche sfregiate da tumori invasivi e i messaggi direttivi sui pacchetti di sigarette non hanno effetto sulla voglia di fumare dei fumatori?

Ve lo siete mai chiesto? 

Quelle stesse immagini e quei messaggi hanno il potere di stimolare una precisa area del cervello dei fumatori, il Nucleus Accumbens, o centro del desiderio, che si attiva quando l’organismo desidera qualcosa. Alcol, droghe, tabacco, sesso o gioco d’azzardo. Anzichè frenarlo!

Quando è stimolato il Nucleus Accumbens richiede dosi sempre più alte per esser soddisfatto.

I risultati di numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le immagini dissuasive non solo non riuscivano a distogliere dal fumo ma di fatto incoraggiavano i fumatori ad accendersi un’altra sigaretta.

La maggior parte dei fumatori intervistati durante questi studi rispondevano sì alla domanda se le etichette e le immagini dissuasive funzionassero, contemporaneamente però si sentivano in colpa per il fatto che le etichette stimolassero le aree del desiderio nei loro cervelli. Solo che la loro mente cosciente non riusciva a stabilire la differenza. Sapevano che immagini e messaggi erano dissuasori, eppure guardandoli provavano voglia di fumare.

In parole povere….ciò che deve dissuadere, in taluni casi, è un formidabile strumento di marketing… Se non vuoi che un fumatore smetta di fumare, metti in bella vista il pacchetto di sigarette. Qualunque immagine o parola ci sarà stampata sopra, non avrà presa sul desiderio crescente di mettersi in bocca una sigaretta.

Saperlo forse non aiuterà a smettere di fumare ma a intercettare per boicottare, almeno parzialmente, quella spasmodica voglia di prendere fra le mani una sigaretta….

Le PENE d’AMORE NASCONO dal CERVELLO (e non dal CUORE)

Mi manca. Lei mi manca. Non l’idea di lei, ma lei. E questa assenza mi accompagna come un fedele servitore, con una dovizia di particolari che non sono frantumabili. Non mi lascia spazio. Impedendomi di vedere le cose di sempre, per quello che sono: semplici oggetti dai banali significati.

La sua assenza mi perseguita. Attendo di sentire il ticchettio dei tacchi, la sera. Ne bramo il ritorno. La cena che si consuma nella solitudine è una tremenda tortura che non avevo considerato. La notte mi possiede, impedendomi di vedere arrivare il giorno. Un letto troppo grande per essere vissuto. Da me solo.

Rifletto e sragiono. Lei mi manca. Mi manca troppo per pensare a qualcosa diverso da lei.

Il dolore che provoca un amore perduto è lo stesso di quello provocato da una ferita: in entrambi i casi si attivano le medesime aree neuronali; esperienze fisiche dolorose lasciano lo stesso tragico segno di un tradimento, un rifiuto, un amore giunto al capolinea.

La sofferenza parte non dal cuore, ma dal cervello. Ce lo dimostra la scienza attraverso uno studio condotto da Ethan Kross dell’Università del Michigan che ha sottoposto a risonanza magnetica, un gruppo di volontari, invitati a visionare una foto dell’amante perduto prima e sottoposti poi ad un test in cui veniva inflitto loro dolore fisico tramite stimoli termici. Il risultato non ha lasciato dubbi: la rottura di una relazione genera lo stesso dolore di una scottatura.

Ora sappiamo che oltre a generare un dolore psicologico, l’amore perduto fa anche male fisicamente. Tutto nasce dal fatto che, in entrambi i tipi di dolore, si attivano nel cervello la corteccia secondaria somatosensoriale e l’insula dorsale posteriore, aree legate finora solo a stimoli fisici dolorosi. 

Il cuore ha ahimè un ruolo piuttosto marginale: tutto parte dal cervello, che crea uno stato di sofferenza, con il risultato che le pene d’amore bruciano parimenti a quelle del corpo.

Noi siamo le nostre passioni, è una frase che non è mai stata così vera e predittiva. L’idea che chi soffre per amore patisca un dolore, anche fisico, già veniva sostenuta da Freud: “l’Io, prima di ogni altra cosa, è corporeo e non esiste quindi una scissione tra mente e corpo ma un’integrazione di vissuti che si manifestano attraverso diversi linguaggi che hanno una stessa grammatica”.

Nella società odierna, dove ogni desiderio è presentato come realizzabile, è andata perduta la capacità di tollerare il conflitto, la tristezza, il limite e quindi si vive nella consumazione dell’istante e nell’impossibilità di accettare che un progetto possa riuscire ma anche fallire. Pochi sanno tollerare una frustrazione: si vive in un mondo che pubblicizza e vende come merce felicità, bellezza, immortalità.

L’amore non dovrebbe dunque essere sinonimo di possesso ma consistere nell’essere flessibili, nel trovare uno spazio intermedio in cui coltivare similarità e differenze. Il dolore della perdita, non sarebbe così eliminato ma potrebbe diventare la spinta verso un nuovo modo di essere (di nuovo) felici. Reinventandosi.

NO, i PIU’ INTELLIGENTI NON SIAMO NOI.

Mettete una farfalla femmina nel periodo fertile, in un contenitore trasparente e accorreranno molti maschi della stessa specie. Sparate un colpo di fucile in prossimità di uno stormo di uccelli e voleranno via. Fischiate e un cane addestrato verrà da voi.

Per comprendere il perché di molti nostri comportamenti, non c’è studioso che non faccia un confronto con gli animali. Così come gli etologi si rifanno all’uomo, anche laddove ci sono più differenze che affinità.

Sono passati, per esempio, un bel po’ di anni da quando Jane Goodall notò per la prima volta che gli scimpanzé usavano strumenti utili alla loro vita quotidiana: steli, piccoli rami ripuliti dalle foglie, per immergerli in un termitaio e mangiare così più facilmente le termiti. Prima di allora – era il 1961 – si pensava che quella fosse la principale caratteristica dell’uomo, ciò che ci distingueva dagli animali. Oggi, si sa che gli orsi greezly, fanno altrettanto. Ma la ricerca sul comportamento degli animali ha avuto nuove e ben più illuminanti prove delle capacità animali.

Le orche hanno imparato a comunicare con i delfini. Tradotto per noi umani, sarebbe come se riuscissimo a parlare con il gatto o il cane. “I suoni che gli animali usano per comunicare sono innati, e non si imparano. Alcune specie tuttavia, tra cui gli uomini, possono imitare nuovi suoni e usarli in contesti sociali appropriati. Questa capacità, nota come “vocal learning” è un precursore del linguaggio. Adesso, con questa ricerca abbiamo stabilito che le orche hanno questa capacità e la usano con i delfini, e che sono così in grado di modificare i suoni che emettono per essere comprese da un’altra specie”, ha spiegato l’Acoustical Society of America nel presentare questa scoperta.

Gli oranghi del Borneo hanno invece imparato come rubare le imbarcazioni degli umani, le guidano con le lunghe braccia e sfruttano il sistema di pesca degli uomini per mangiarsi i pesci.  Come raccontano i ricercatori, gli oranghi hanno imparato a rubare le canoe sciogliendo anche i più complicati nodi, e arrivando a scoprire il trucco di uno di loro che, per evitare il furto, aveva fatto affondare l’imbarcazione riempiendola d’acqua. L’orango l’ha sollevata, l’ha svuotata e se n’è andato.

Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, uno stormo di uccelli è stato in grado di evitare una tempesta lontana 900 km, prevedendone lo spostamento, e scappando in tempo per evitarla. La tempesta colpì gli Usa nel 2013 uccidendo 35 persone, e gli uccelli studiati hanno tutti agito in maniera indipendente per sfuggirle. Secondo i ricercatori, che sperano di poter un giorno prevedere catastrofi come questa studiando gli spostamenti degli uccelli, a metterli in guardia è stata la loro capacità di avvertire gli ultrasuoni.

In Cina  da anni si sta cercando di capire cosa renda possibile la previsione di un terremoto da parte dei serpenti. Non esiste ancora uno studio scientifico a riguardo, ma i ricercatori monitorano il comportamento i questi animali che – dicono – sono stati in grado di prevedere un terremoto a 120 km di distanza, tentando in tutti i modi di abbandonare i loro rifugi, anche in pieno inverno.

Insomma saranno pure soltanto animali, ma a me paiono molto più intelligenti di tanti umani che conosco!

PUNIRE gli ALTRI è un PIACERE al quale è DIFFICILE SOTTRARSI

Punire gli altri ci genera piacere. Lo stesso piacere viscerale che si innesca dall’anticipazione di un guadagno monetario, dal sesso, nelle tossicodipendenze o nei peccati di gola. Punire gli altri ci genera piacere anche se non ci reca alcun vantaggio immediato o può rivelarsi addirittura più costoso della violazione stessa. 

A dirlo è il nostro cervello che deve fare i conti con l’attivazione di una specifica area del piacere, della gratificazione e della ricompensa: il corpo striato, ricco di neuroni dopaminergici e connesso al sistema limbico (la parte del cervello più antica e deputata anche al delicato compito di processare le emozioni).

Quasi nessuno riesce quindi a rinunciare al piacere di dare una lezione a chi non si comporta bene, costi quel che costi, venendo meno alla razionalità e alla massimizzazione della propria utilità. 

In alcuni casi siamo addirittura disposti a pagare di tasca nostra, pur di punire, per il bene comune, chi trasgredisce e far nostro il sollievo che questo atto regala.

A dimostrarlo esperimenti sotto tomografia ad emissione di positroni (Pet) che hanno mostrato un aumento del flusso del sangue e quindi una attività molto intensa a livello cerebrale, nell’area deputata ad anticipare la gratificazione implicata da una azione diretta a uno specifico obiettivo. 

Più è intensa l’attivazione, maggiore è la disponibilità ad accollarsi alti costi pur di punire chi ha tradito la nostra fiducia. L’esperimento ha mostrato una correlazione positiva fra il grado di attivazione del corpo striato e la quantità di euro che si è disposti a pagare per punire, e di riflesso il grado di soddisfazione derivato dalla punizione.

Pur attivandosi in modo altruistico, reagendo per punire chi tradisce la cooperazione e quindi per indurre il soggetto punito a cooperare di più con gli altri in futuro, il cervello non agisce però per nobili motivi e alti ideali, ma più per una propria egoistica gratificazione viscerale. 

Speriamo che i “capi” dittatoriali non diano ora la colpa dei loro poco etici modi di trattare i collaboratori al corpo striato; ma usino la scienza per chiedersi quale carenza affettiva, il piacere della punizione, va a colmare.

Lo STRANO CASO dei NEURONI SOPRAVVISSUTI alla MORTE

Mentre il corpo veniva macellato e trasformato in bistecche, la testa viaggiava verso il laboratorio di neuroscienze di Yale a New Haven nel Connecticut per essere collegato a una macchina che pompava sangue artificiale. Allo scopo di mantenere in vita i neuroni.

Questo è l’esperimento, condotto su maiali, con l’obiettivo di “studiare la linea di confine fra la vita e la morte, la mente e il corpo”. A elettroencefalogramma piatto, i neuroni dei maiali anziché distruggersi in pochi minuti come solitamente avviene alla morte, sono rimasti attivi fino a 10 ore dopo il decesso.

L’esperimento, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ha visto conservare il cervello in una  vasca larga all’incirca un metro, collegato da una estremità alle due carotidi e dall’altra al computer che gestiva l’irrorazione di sangue artificiale, contenente emoglobina e sostanze nutritive per le cellule.

Lo studio è durato dieci ore ma in teoria se si fosse continuato a irrorare i cervelli dei maiali, i neuroni avrebbero potuto rimanere in vita per un tempo più lungo.

Affinchè ci sia coscienza c’è bisogno di un’attività dei neuroni sincronizzata che comunicano e creano delle onde, invece durante l’esperimento ad attivarsi sono stati solo singoli isolati neuroni, tra l’altro dopo stimolazione elettrica.

Le cellule durante le dieci ore di attività hanno consumato zucchero, ossigeno e rilasciavano neurotrasmettitori, indice che le loro sinapsi erano funzionali. Ma qui finisce ogni paragone con ciò che chiamiamo vita.

I ricercatori, guidati da Nenad Sestan, su questo non hanno lasciato spazio a fraintendimenti: “Il ripristino di alcuni processi cellulari – sono le loro parole pubblicate su Nature – non significa recupero delle normali funzioni cerebrali. Al contrario, mai abbiamo osservato quel tipo di attività elettrica globale che associamo al concetto di coscienza, percezione o alle altre funzioni cerebrali superiori“.

Uno degli obiettivi di questi studi è usare dei neuroni attivi per testare farmaci contro Alzheimer, Parkinson e molte altre malattie del cervello. La presenza di percezione o coscienza spalancherebbe questioni etiche enormi non facilmente risolvibili“.

Capire quali sono le capacità di sopravvivenza dei neuroni in assenza di nutrimento – come avviene durante infarti e ictus – aiuterebbe i medici ad affrontare meglio i postumi di queste malattie.

Per studiare il cervello, in molti casi, sono necessarie tecniche anatomiche, ecco perché mantenendo attive alcune funzioni e aree cerebrali dopo la morte, aiuterebbe a studiare le connessione fra i neuroni e disegnare mappe funzionali. E chissà, magari anche a guardare con i nostri occhi, la coscienza.

PENSAVO FOSSE un Amico invece è un BUGIARDO PATOLOGICO…

Stalin, Cagliostro, Iago e infine l’inconscio. Solo alcuni dei grandi bugiardi della storia. Di Stalin c’è poco da dire, se non che cancellò la definizione stessa di verità e condusse un intero popolo a mentire: per terrore, necessità, abitudine.

Più simpatico ci è Cagliostro, capace di usurpare titoli nobiliari, frodare monaci e poveri, nonché anticipare la figura del medico impostore.

Iago di bugia ne disse una soltanto, a proposito di un sogno di Desdemona che spinse Otello a interpretare in modo sbagliato fatti veri. Fu il prototipo del manipolatore, dimostrando che l’arte più raffinata della menzogna è lavorare sul contesto e spostare i pezzi dell’insieme, oppure ometterne qualcuno. Costruire insomma la bugia con il vero che si ha a disposizione.

Infine l’inconscio, il più diffuso fra i bugiardi. Coltiva stupidi rancori infantili. Secondo alcuni è un poveraccio, per altri una leggenda. Ciò che pensa lo fa dire al conscio senza trovare mai il coraggio di mostrarsi.

E poi ci sono tutti gli altri che come comparse appaiano e scompaiono sulla scena, talvolta incapaci di dire la verità. Spesso negandola con la spudoratezza della cecità: mentono sulla realtà che non vedono e/o da cui hanno bisogno di sottrarsi. Ne conosciamo tutti qualcuno, audaci, famelici, coerenti nella bugia. Purtroppo però li riconosciamo solo una volta che siamo caduti in trappola. Nella rete del ragno, subdola, tenace, affascinante nella sua trama sfaccettata come un diamante…

Ci sono caduta anch’io che di comportamenti dovrei intendermi… non a caso sono qui a scriverne.

BUGIE: COSA DICONO LE NEUROSCIENZE

Nature Neuroscience ha pubblicato uno studio che dimostra che dire continuamente bugie diminuisce i sensi di colpa e rende più facile dirne altre. Come riporta Smithsonian, Tali Sharot, psicologo sperimentale e tra gli autori dello studio: «Ci immaginavamo già che mentire potesse portare a un aumento sempre crescente di disonestà, ma non c’era stata ancora alcuna ricerca empirica che ne spiegasse il motivo e il processo».

Per capire come funziona, i ricercatori hanno ideato un gioco che incentivava le persone a mentire: in cambio di una bugia, infatti, avrebbero avuto un regalo in denaro. A più di 80 partecipanti è stato chiesto di indovinare quante monete fossero contenute in un barattolo, poi è stato detto di aiutare un altro partecipante – chiamato “stimatore” – a capire quante ne contenesse effettivamente. Chi doveva aiutare non sapeva che gli “stimatori” fossero in realtà attori. I ricercatori hanno creato sessanta diversi scenari per gruppo che avrebbero potuto incentivare i partecipanti a sovra o sottostimare il numero di monete: in alcuni casi mentire avrebbe fatto sì che chi suggeriva avrebbe vinto dei soldi.

Gli scienziati si sono poi focalizzati sull’amigdala, cioè la regione del cervello associata alla paura, l’ansia ed altre emozioni: utilizzando un elettroencefalogramma nei partecipanti hanno scoperto che, più i suggeritori dicevano bugie, sempre meno l’amigdala veniva stimolata, il che suggerisce che le emozioni negative connesse al mentire svanivano col tempo.

Altri studi avevano già dimostrato che la disonestà aumenta quando è previsto un premio di vario genere, ad esempio quando dire una bugia potrebbe aiutarci a cogliere una buona opportunità. Stavolta, però, «è la prima occasione in un cui le persone hanno dimostrato una escalation di bugie in un ambiente di laboratorio», ha detto il ricercatore di Princeton Neil Garrett.

Secondo gli autori della ricerca, questo potrebbe risultare utile anche per vari policy makers: per Sharot se lo stato emotivo di una persona viene sollecitato mentre sta mentendo, allora si potrebbe invertire l’effetto, inducendola a dire la verità o a comportarsi correttamente. Un po’ come funziona con i cartelli che chiedono di non rubare nei camerini, o quelli per non copiare nelle classi: «Un avvertimento del genere potrebbe portare all’inizio a voler essere disonesti, ma allo stesso tempo indurrebbe un ripensamento», ha detto Garrett.

BUGIE E PSICOLOGIA

I motivi che spingono le persone a mentire compulsivamente sono vari, e spesso collegati a due disturbi di personalità: bordeline (BDP) e narcisistico. Nel primo caso, a causa di emozioni così intense da annebbiare il pensiero e il giudizio, le persone possono arrivare a interpretare tutto attraverso una lente emozionale capace di distorcere la realtà. Inoltre dire bugie aiuta a tollerare meglio la situazione, senza che l’individuo riesca a pensare alle conseguenze negative della bugia a lungo termine.

In un narcisista invece la bugia nasce come reazione alla sensazione di inadeguatezza, per costruire una maschera di superiorità nei confronti degli altri, per creare agli occhi di se stesso e degli altri una realtà speciale, non per forza migliore. Per questo un narcisista potrebbe arrivare a inventarsi un lavoro prestigioso, di essere andato a cena in un ristorante di lusso, postandolo sui social per colmare il suo profondo senso di inadeguatezza.

Diversa, e più estrema è la situazione del bugiardo patologico: mente allo scopo di manipolare l’altro e raggiungere il proprio tornaconto, a scopo totalmente utilitaristico, senza provare alcun rimorso o senso di colpa. La menzogna in questo caso non è automatica, ma è una vera e propria strategia: spesso i bugiardi patologici non riescono a conformarsi né alla legge (commettendo atti illegali come truffa, furto, etc), né alle norme sociali e i loro comportamenti sono spesso disonesti e manipolativi, ad esempio mentono o assumono false identità per trarne vantaggio o piacere.

Comprensibilmente, comportamenti analoghi possono far sorgere difficoltà all’interno di una relazione: partner, famiglia, amici spesso sono disorientati e arrabbiati alla scoperta di tanta finzione, e non riuscendo a capirne il motivo passano dalla colpevolizzazione di se stessi alla colpevolizzazione del bugiardo.

Ma una compulsione, per definizione, serve a far star meglio la persona—e come tale, se resta non scusabile, una volta compresa può essere decolpevolizzata: è infatti necessario comprendere il ruolo che assolvono le bugie per l’individuo (quale parte di sé sta disperatamente cercando di nascondere ai propri occhi e a quelli altrui? quale motivo di sofferenza sta cercando di gestire?).

Il bugiardo patologico è una persona che non può fare a meno della menzogna per vivere. E’ così concentrato ad evitare che gli altri lo conoscano esattamente per quello che è, che passa il suo tempo a costruire una rete di bugie per dare un’immagine immacolata di sè.

Molte persone che appartengono a questa categoria, possono sembrare sicure e con una grande autostima. In realtà, il bugiardo non è contento di com’è, vorrebbe essere diverso e non è soddisfatto della vita che ha. Per questo indossa una maschera, ed è spesso sfuggente.

Non accetterà mai di essere scoperto e, se ciò dovesse accadere, cambierà mille volte versione dei fatti e agirà anche in modo imprevedibile pur di confermare a se stesso e agli altri che è esattamente il tipo di persona che ha sempre fatto credere di essere.

COME RICONOSCERE UN BUGIARDO CRONICO

Vuole indorare la realtà. Presenta sempre se stesso come un vincente ed è attento a non essere smascherato. Non accetta di vivere una vita normale, teme la mediocrità e vuole sempre far apparire tutto più bello di quello che realmente è. Potresti scoprire che fa il lavoro più comune del mondo mentre, in realtà, ti ha raccontato di attività molto più belle e avventurose.

Non prova rimorso né senso di colpa. Non ha una morale tradizionale. Riesce a vivere senza problemi nel castello di carte che si è creato. Non si pone dubbi e interrogativi come invece farebbe ogni altra persona al suo posto. Il bugiardo cronico spesso è un individuo che pensa che tutto gli sia dovuto, che gli altri non facciano mai abbastanza per lui ed è sempre pronto a chiedere di più senza minimamente pensare che anche gli altri possano avere bisogno delle stesse attenzioni. Di solito è egocentrico e, prima di pensare a chiunque altro, deve essere innanzitutto soddisfatto lui. Naturalmente, pur di essere accontentato, racconta molte frottole.

Si crede più intelligente e furbo degli altri.Il fatto di riuscire ad abbellire la realtà lo fa sentire addirittura molto ricco di immaginazione e di intelligenza. Si vede superiore a tutti quei ‘sempliciotti’ che, invece, prendono la vita così com’è ed accettano anche le esperienze negative. Nella sua presunta intelligenza, spesso tratta gli altri dall’alto in basso e, tendenzialmente, predilige la compagnia di persone dolci e ben educate che possano assecondarlo nel suo gioco senza opporglisi.

Racconta i fatti in modo avvincente. Ingigantisce gli eventi e aggiunge particolari anche bizzarri alle sue storie pur di attirare l’attenzione altrui. Una bugia in più o una in meno per lui non fa differenza pur di risultare interessante. Spesso, il bugiardo cronico ama stare al centro dell’attenzione, è contento di avere un pubblico pronto ad ascoltare le sue storie e, magari, anche a restarne affascinato.

Cambia versione dei fatti in base alla convenienza. Pur di fare colpo sul proprio interlocutore, il bugiardo patologico è disposto a cambiare repentinamente idea (o a far credere di averla cambiata). Non appena si accorge che la persona con cui sta parlando non è più così attenta e rapita dai suoi discorsi, oppure non condivide la sua idea, è in grado di virare magistralmente anche sull’idea opposta, facendo passare per stupida la persona che sta parlando con lui. Spesso, infatti, succede che chi assiste a questo cambiamento repentino, si ritrovi completamente spiazzato e, per non mettere l’altra persona in imbarazzo, stia zitto e non sottolinei la stranezza dell’accaduto. Il bugiardo, però, in questo modo rinforzerà la propria idea di essere una persona di successo e superiore agli altri.

Crede alle sue stesse bugie. Il cervello ha la capacità di riorganizzare le informazioni e le impressioni che riceve. Infatti, cerca sempre di trovare una logica in quello che accade, a costo di forzare i collegamenti tra i fatti. Il cervello di un bugiardo cronico non sfugge a questa regola. Nella sua mente, il mondo immaginario che si è creato si struttura come se fosse vero. Sovente, per il bugiardo, sogno e realtà si confondono e lui stesso arriva al punto di non saperli più distinguere e si convince che le sue stesse menzogne siano invece la realtà.

Sfugge alle responsabilità. Un altro motivo per cui il bugiardo decide di mentire è sfuggire alle responsabilità. Per lui è difficile ammettere di avere sbagliato oppure doversi giustificare. Ma così finisce per mentire anche in situazioni quotidiane e di importanza irrilevante. Ad esempio, se il bugiardo cronico arriva in ritardo ad un appuntamento, potrebbe inventarsi scuse di ogni tipo. L’importante, per lui, è non ammettere di avere sbagliato per una propria mancanza o per disorganizzazione. Non è raro che si inventi incidenti, ingorghi, disavventure o qualsiasi altra cosa ben più strana per sfuggire al giudizio negativo che gli altri avrebbero su di lui se dicesse la verità.

Non tollera le bugie altrui. Nonostante i bugiardi patologici abbiano fatto della menzogna il loro stile di vita, non riescono a sopportare che qualcuno usi la loro stessa arma. In quel caso, appena il bugiardo scopre l’inganno altrui, si sente ferito nell’orgoglio. Sembrerà paradossale ma, a volte, proprio il bugiardo cronico si può trasformare, in alcune situazioni, in paladino della verità. In quei momenti, si sente investito di una grandiosa missione e, pur di portare avanti la sua improvvisa voglia di onestà, se la prende con il proprio interlocutore, lo attacca e non gli lascia via di scampo.

Non ammette di avere torto. Durante le discussioni, pur di avere ragione, il bugiardo cronico inizia ad inventare competenze che non ha. Oppure, fa riferimenti a dimostrazioni e studi scientifici (nemmeno di sicura esistenza) che avvalorano la sua tesi. E guai a metterlo in difficoltà. Se si sente minacciato nella sua sicurezza, potrebbe iniziare ad arrampicarsi sugli specchi e, alla fine comunque, non ti lascerà mai vincere.

Non so se queste indicazioni saranno utili per smascherare i bugiardi patologici prima che possano arrecarvi danno, nel caso ci ho provato!

PER AVERE UN SUPER CERVELLO BASTANO POCHI SPICCIOLI

Si chiama Neuroenhancement (potenziamento cognitivo), e permette di aumentare le prestazioni, rimanere svegli e concentrati giorno e notte nonché migliorare, assumendo farmaci o stimolatori cranici, le capacità di memoria senza sentire fatica.

In America non è insolito vedere gente ai concerti che indossa il Thync: un triangolino di plastica grande quanto il palmo di una mano, da applicare sulla tempia: serve per cambiare l’umore a comando. Induce uno stato di calma o di energia, basta scegliere lo stato desiderato dall’app sul telefonino. Inventato dallo scienziato Jamie Tyler, è uno stimolatore che manda impulsi elettrici di bassa intensità ai nervi cranici; in teoria si dovrebbe sentire un’onda di energia (o calma) invadere cervello e muscoli, ma non a tutti fa lo stesso effetto.

Brain Control è invece un drone capace di ascoltare l’attività elettrica del cervello e muoversi di conseguenza. Nasce per aiutare le persone giunte a stadi avanzati di sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla ad affrontare la sindrome di “locked-in”, l’imprigionamento nel corpo di una mente ancora attiva (famoso il caso di Jean-Dominique Bauby, autore del libro autobiografico “Lo Scafandro e la Farfalla”). Brain Control percepisce gli stimoli cerebrali e li comunica all’esterno, oltre a compiere le azioni che il paziente pensa e vorrebbe fare. Detto in altri termini: legge nelle loro menti.

Foc.us, è invece stato creato per aiutare chi soffre di deficit di attenzione. Bastano 300 dollari per farsi spedire a casa l’oggetto, che aumenta le performance cognitive. Lo usano i nerd, gli hacker e i game addicted, cioè gli appassionati di videogame: è un cerotto che, messo sulla fronte, rilascia una scossa elettrica sfruttando quella che in medicina viene definita stimolazione transcranica con correnti dirette. All’apparenza è simile agli elettro-stimolatori per i muscoli: quelli rassodavano la pancia, mentre Foc.us tonifica il cervello – forse. Anche qui i risultati non sono univoci.

In persone lente nel calcolo numerico e nei test logici porta a un lieve miglioramento. Tuttavia non si sa quali siano gli effetti a lungo termine, non sappiamo se è pericoloso. Questa è un’altra delle maggiori preoccupazioni a cui al momento non è ancora possibile dare risposta.

NON E’ TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA

Un confine delicato, spiega Suzanne Corkin, docente al MIT, nel libro “Prigioniero del presente”. Qui la Corkin racconta il suo rapporto con Henry Molaison, ventisettenne del Connecticut che nel 1953 viene sottoposto a un intervento sperimentale di “psicochirurgia” per combattere una forte epilessia. La malattia si attenua, ma Henry  perde la capacità di trattenere qualsiasi ricordo per più di 30 secondi. La Corkin si occupa di questo caso per più di cinquant’anni e nel suo libro, quasi un’autobiografia, emerge la consapevolezza che sperimentare sul cervello significa interferire con l’Io e con l’identità delle persone.

Economicamente il settore porterà lontano, se si considera che l’American Psychological Association l’ha definita un’industria da un miliardo di dollari soltanto negli Stati Uniti.

SMART DRUGS

Un altro potenziatore cognitivo è rappresentato dalle smart drugs: farmaci come Ritalin e Modafinil vengono utilizzati da più del 10 per cento degli studenti per migliorare le performance scolastiche (agiscono sui neurotrasmettitori, sostanze che trasportano le informazioni da un neurone all’altro).

In Italia i ricercatori dell’Università di Modena, hanno condotto uno studio per capire la propensione all’uso di Cognitive Enhancer in studenti di medicina. L’86,8 per cento dei giovani ha fatto uso di stimolatori cognitivi almeno una volta nella vita. La stragrande maggioranza, però, ricorre a sostanze naturali, caffè per restare svegli e studiare la notte (73 per cento), bevande energetiche o a base di caffeina. Solo 7 studenti (meno del 2 per cento) fa uso di amfetamina e nootropi (smart drugs). Metà degli studenti ha sentito parlare dell’utilizzo di psicostimolanti come potenziatori cognitivi, ma oltre l’83 per cento non li assume perché pensa che siano dannosi per la salute.

Alla domanda “Assumeresti una sostanza legale che migliora le prestazioni cognitive senza effetti collaterali?”. Il 60,3 per cento dei futuri medici ha risposto sì, per far fronte a stress da studio o perché ha scarsa considerazione della propria capacità cognitiva.

Un ampio dibattito è tuttora in corso a livello internazionale sull’utilizzo di queste sostanze, tra chi sostiene che, a patto che se ne faccia un uso responsabile, non ci sia nulla di male (sostanze stimolanti come la caffeina vengono utilizzate nella nostra vita quotidiana senza troppi problemi), e chi invece mette in guarda dalle possibili implicazioni etiche.

La fantascienza si sta facendo realtà!

NON sono TURBATO PERCHE’ mi hai TRADITO, ma PERCHE’ NON potrò più FIDARMI di TE!

Il pomeriggio è iniziato da poco, il telefono squilla e ci ritroviamo a confrontarci sulla fiducia. Un valore imponente per tanti, nullo per altrettanti. Per me è molto di più. Per la mia amica e collega è molto di più. E’ quel valore che ci porta irrimediabilmente a fare scelte altruiste che altrimenti non faremmo.

“Quanto inganna la fiducia?”, mi chiede diretta. Così decisa che sull’immediato non ho risposta.

E’ un circolo vizioso la fiducia e talvolta siamo portati a pensare che una volta data e guadagnata sia incorruttibile. In realtà è una finzione. Ci comportiamo come se esistesse veramente, come se fosse un bene tangibile, in realtà è una narrazione e la difficoltà sta nel convincere chi abbiamo davanti a crederla vera. Lo facciamo di continuo, anche inconsciamente.

“Gran parte della Storia dell’uomo gira intorno alla domanda: come convincere milioni di persone a credere agli dei o alle nazioni – mi viene in aiuto Yuval Harari – Quando ci riusciamo ciò ci conferisce un enorme potere, poiché fa sì che un numero rilevante di persone cooperino e agiscano in direzione di obiettivi comuni”. Non necessariamente per il bene comune, però.

C’è sempre un gusto acre difficile da mandare via, quando la fiducia viene meno. In amore, nel business, nell’amicizia. Fidarsi è una necessità dell’uomo, ma non ne siamo padroni, come crediamo.

ORMONI, FIDUCIA E NEUROSCIENZE

Studiando un gruppo di volontari impegnati in un gioco d’azzardo in cui era indispensabile fidarsi delle buone intenzioni degli altri giocatori, Thomas Baumgartner e colleghi dell’università di Zurigo hanno rilevato come l’attività cerebrale dell’amigdala, responsabile dell’attivazione delle più ancestrali reazioni di diffidenza e paura, si riduceva notevolmente quando ai partecipanti venivano somministrate per via nasale molecole di ossitocina.

Ormone che avrebbe un effetto diretto nelle reazioni di dubbio e diffidenza, tanto che, nel corso dell’esperimento, i soggetti che l’avevano assunta finivano con il fidarsi “troppo”, anche quando era palese che gli altri concorrenti stavano tentando intenzionalmente di approfittarsi di loro.

L’ossitocina è l’ormone che il nostro cervello produce quando percepiamo un clima di fiducia. La fiducia, a propria volta, si correla con l’impegno profuso, che si correla con la produttività che, infine, chiudendo il cerchio, si connette con la creazione di valore economico.

Fino a pochi anni fa si pensava che circolasse solo tra le neomamme e che ha per effetto quell’amorevole senso di protezione che la mamma offre alla piccola prole. Oggi si sa che l’ossitocina si può produrre nel cervello di tutti e sempre (con qualche eccezione) nelle situazioni in cui si respira fiducia, connessione, sintonia, quando si ritiene di poter fare affidamento sugli altri e che permette di diventare a propria volta più affidabili.

Le ricerche dell’implicazione dell’ossitocina nel campo economico si devono invece al Prof. Zak, docente di Neuroeconomia.

Il Professor Zak, facendo inalare e inalando lui stesso ossitocina, che dal naso finisce direttamente nel cervello, ha rilevato che, una volta giunta a destinazione, ha effetti diretti sul comportamento prosociale e che, con il suo aumento, le persone sono più generose, più pronte a condividere e ad assumere un comportamento morale. Alti livelli di stress, invece, la bruciano.

OSSITOCINA E AMBIENTE DI LAVORO

Zak ha poi esteso le sue ricerche agli ambienti di lavoro. Quali politiche i manager possono adottare per favorire ambienti ossitocina-centered? Poiché la teoria scientifica conferma che la prestazione delle persone è strettamente connessa al livello di fiducia respirato nel proprio contesto e che quest’ultimo determina impegno e quindi prestazione, è stato coniato l’acronimo OXYTOCIN che offre alcune precise indicazioni a manager, leader, capi di ogni livello e misura:

Ovation: elogiare spesso, visibilmente e anche inaspettatamente
eXpectation: definire obiettivi chiari
Yield: consentire ai collaboratori di scegliere come svolgere un lavoro
Transfer: lasciare che chi fa il lavoro gestisca se stesso
Openness: praticare la trasparenza
Caring: dimostrare interesse per la persona nella sua interezza
Invest: valorizzare i colleghi/collaboratori
Natural: essere autentici

La formula in sintesi del neuroeconomista è la seguente: Fiducia x obiettivo = contentezza. Cioè, oltre ad un ambiente in cui si alimenta la fiducia, il fatto che gli obiettivi siano chiari consente di raggiungere contentezza e motivazione.

La telefonata volge al termine, in realtà l’amaro in bocca rimane. Forse bisognerebbe inventare una sorta di radar preventivo che indichi chi della nostra di fiducia può fare tranquillamente a meno. Forse così non prenderemmo fastidiose cantonate. L’equilibrio è sottile, gli umani sono egoisti, ma ogni tanto ci fa bene dimenticarlo.

Ora vado a cercare uno spray all’ossitocina, chissà che così non mi prenda un’altra sonora fregatura…

BANANE, SCIMMIE e la SCOPERTA dei NEURONI SPECCHIO

Metti nella stessa stanza un uomo e una scimmia. Invita la persona a mangiare una banana e scoprirai che sia compiere l’azione (di addentare, in questo caso, il frutto), sia osservarla compiere, attiva i medesimi neuroni, le cellule presenti nel nostro cervello. Nel caso specifico i neuroni della scimmia si attivarono alla sola visione dell’uomo che mordeva il frutto, con la stessa intensità di come se fosse lei stessa ad addentare la banana.

E’ così che la task force diretta da Giacomo Rizzolatti scoprì occasionalmente che alcuni neuroni della scimmia si attivavano non solo quando l’animale compiva una determinata azione, ma anche quando osservava qualcuno fare lo stesso.

Queste cellule furono battezzate neuroni specchio e per comprendere l’unicità di questa scoperta è sufficiente ricordare la frase del neuroscienziato Vilayanur Ramachanrdan: “I neuroni a specchio saranno per la psicologia quello che per la biologia è stato il DNA”.

Già nel 1827 Darwin approcciò il tema ne: “L’espressione delle emozioni”, dove le definì come delle risposte adattive per la sopravvivenza: osservare un uomo che urla di dolore non susciterà negli esseri (sani) una sensazione di piacere o divertimento, al limite una profonda commozione. 

Un noto esperimento provò infatti come anche davanti una persona che piange o ride, si aveva un pattern motorio speculare anche nell’osservatore, che riproponeva il coinvolgimento del muscolo risorio o orbicolare. Ciò che vogliamo esprimere con un’emozione viene elaborato dalle sinapsi dei neuroni a specchio.

La vera sorpresa arrivò però quando si scoprì che i mirror neurons non solo si attivano di rimando all’osservazione di un’azione o un’emozione nota, ma lo fanno anche con un certo anticipo, misurato in millisecondi. Più semplicemente, la sinapsi anticipa non solo il movimento dell’altro, ma anche il sentimento dell’altro, trasducendo in potenziali d’azione quello che noi possiamo percepire come una intenzione.

“So quel che fai” è il titolo di un libro di Rizzolatti sulle prestazioni che ci garantiscono i neuroni a specchio. Vi è mai capitato di scontrarvi con qualcuno per strada e fare il gioco per cui nessuno capisce quale direzione prendere? Ecco un contro esempio per comprendere come non essendovi “osservati” in anticipo, non abbiate usufruito della potenzialità dei vostri neuroni a specchio che in qualche modo vi avrebbero suggerito quale lato scegliere per poi proseguire indisturbati.

Si entra nell’ordine dell’empatia quando infatti si anticipano non solo le azioni ma anche le emozioni dell’altro. Le persone molto affini sono quelle che in virtù della condivisione di uno spazio d’azione comune, mettono in risonanza i propri neuroni a specchio: quante volte un amico ha intuito perfettamente una vostra intenzione ridendo solo qualche millisecondo prima di voi? Goethe le chiamava affinità elettive.

Al contrario ogni allontanamento implica un istinto di evitamento e di non condivisione degli spazi. Una risposta poco empatica ad una discussione potrebbe essere quella di separarsi al fine di non vedere le proprie emozioni riflesse nell’altro.

Una conferma arriva dallo studio dei bambini affetti da Sindrome di Asperger. Il loro comportamento ermetico e poco empatico nei confronti del mondo sembrerebbe essere sostenuto anche da un misfunzionamento dei neuroni a specchio. Al comando “Prendi la penna” o “Abbraccia la mamma” questi bambini potrebbero rispondere “sì” ma senza muoversi. I più recenti studi di neuroimaging hanno consentito di visualizzare un netto “silenzio” in quei neuroni a specchio che suggerirebbero in anticipo non solo come prendere una penna, ma anche cosa significhi riconoscere e cercare il contatto materno.

Vivere senza lo specchio degli altri porta non solo ad un’emarginazione personale ma ad una vera forma di “atrofia” cerebrale: che l’uomo sia un animale sociale è noto, così come sapere che non c’è arma peggiore dell’indifferenza in termini emotivi.

Forse non sapremo mai quello che gli altri pensano veramente. Ma scegliendo un approccio più empatico, sarà difficile se non impossibile, neuroscientificamente parlando, non condividere spazi, movimenti ed emozioni, attivando dunque circuiti specchio.